Lo standard UNI ISO 45001 è riconosciuto come schema per la realizzazione del Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza del luogo di Lavoro.
NORMATIVA
Lo standard Propone un modello volto alla prevenzione, al controllo dei rischi e al miglioramento della sicurezza del lavoro e pone come prerequisito il rispetto degli obblighi previsti dalla legislazione in materia.
Un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza del luogo di Lavoro definisce le modalità per individuare, all’interno dell’aziendale, le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per la realizzazione di un’efficace politica della prevenzione.
L’implementazione di un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza del luogo di Lavoro (SGS) è di grande importanza sia per una corretta gestione dei rischi aziendali, sia per l’estensione della responsabilità amministrativa delle aziende all’ambito dei reati legali alla salute e sicurezza del luogo di lavoro.
Con riferimento a quest’ultima affermazione si evidenzia che:
– Il campo di applicazione del D.Lgs 231 è stato esteso anche all’omicidio colposo e alle lesioni colpose gravi e gravissime, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche sulla tutela dell’igiene e della salute e sicurezza sul lavoro;
– Il Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs 81/08) all’art.30 indica il modello conforme allo standard ISO 45001 fra quelli idonei al riconoscimento dell’esimente da parte del Magistrato.
Nell’adozione del modello ISO 45001 possiamo riscontrare altri importanti benefici:
– Una forte responsabilizzazione dei lavoratori rispetto alle questioni salute e sicurezza sul luogo di Lavoro
– La possibilità d’accesso automatico allo sgravio contributivo del premio INAIL
IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA
ISO 45001 è un progetto realizzato per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori.
FASE 1: ANALISI DELLO STATO DI FATTO
- Valutazione dello stato di conformità in essere rispetto alle richieste dello standard 45001
- Analisi del livello d’implementazione degli adempimenti prescritti dalla legislazione vigente
- Definizione di un piano di lavoro dettagliato per l’attuazione del sistema 45001
FASE 2: SVILUPPO E IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA ISO 45001
Accompagnamento nello sviluppo del sistema di gestione Salute e Sicurezza comprensivo di supporto tecnico redazionale per la creazione o il completamento della documentazione.
Interventi formativi volti alla presentazione e divulgazione degli elementi del modello di gestione ISO 45001.
Nota – Il Sistema ISO 45001 potrà essere integrato con i sistemi ISO 9001 e ISO 14001 eventualmente già in uso.
FASE 3: VERIFICA DEL SISTEMA DI GESTIONE (AUDIT)
- Esecuzione di un ciclo di Audit completo prima della verifica di certificazione
- Predisposizioni condizioni per verifica dell’ente di certificazione
FASE 4: ASSISTENZA ALLA CERTIFICAZIONE
Assistenza alla selezione dell’organismo di certificazione e nell’iter completo di certificazione.
DURATA 4/6 MESI
PROGRAMMA DI MANTENIMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA
Il supporto su misura per sostenere e garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori.
FASE 1: ANALISI DELLO STATO DI FATTO
- Valutazione dello stato di conformità rispetto alle richieste dello standard 45001
- Verifica del livello di allineamento degli adempimenti prescritti dalla legislazione vigente
- Valutazione dello stato d’applicazione delle modalità operative del sistema 45001
- Definizione delle necessità e articolazione di un piano di lavoro per il mantenimento.
FASE 2: MANTENIMENTO DEL SISTEMA ISO 45001
- Supporto tecnico per l’aggiornamento della documentazione
- Pianificazione e attivazione degli audit interni
- Gestione di tutte le azioni volte al miglioramento del Sistema della Sicurezza del luogo di lavoro
- Supporto nella gestione del Riesame della Direzione.
FASE 3: ASSISTENZA ALLA CERTIFICAZIONE
- Assistenza nell’iter completo di certificazione.
DURATA DA 3 A 5 GIORNATE DI LAVORO ANNO
SVOLGIMENTO AUDIT INTERNI SUL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA
Competenza e conoscenza per monitorare il sistema di gestione della salute e sicurezza del lavoro.
Il mantenimento del Sistema di Gestione Qualità prevede in via obbligatoria l’attivazione di AUDIT INTERNI, ovvero la pianificazione ed esecuzione di una valutazione sistematica, documentata e indipendente.
Gli Audit Interni hanno lo scopo di monitorare lo stato di salute dell’azienda valutando con obiettività in quale misura le regole prefissate ci abbiano soddisfatti o meno.
AD MELIUS propone un progetto calibrato sulle reali esigenze del cliente articolato in due fasi:
FASE 1: ANALISI DELLO STATO DI FATTO
- Presa visione del sistema di gestione implementato (se non già conosciuto)
- Verifica dello stato di applicazione
- Definizione e condivisione del piano di Audit interni
FASE 2: ESECUZIONE AUDIT INTERNI
- Attivazione del piano di audit interni
- Redazione report di sintesi e presentazione delle evidenze
- Supporto nella definizione delle possibili azioni correttive e di miglioramento scaturite dalle attività di Audit Interni