Tutte le aziende, dove si applica il D.Lgs 81/08, in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture ad un’impresa esterna o a lavoratori autonomi (ad esempio attività di pulizia degli ambienti aziendali affidata ad azienda terza).
NORMATIVA
Sono esclusi dall’adempimento:
- Gli appalti di natura intellettuale
- Le mere forniture di materiali o attrezzature
- I lavori/servizi la cui durata non sia superiore a 2 giorni (sempre che essi non comportino rischi derivanti da rischio incendio elevato, o dalla presenza di agenti cancerogeni, biologici, atmosfere esplosive o dalla presenza di rischi particolari)
- Attività che presentano un basso rischio d’infortunio (sia per il committente e sia per l’impresa affidataria), se affidano l’incarico di sorveglianza e coordinamento lavori.
Nel caso in cui l’azienda affidi ad un’organizzazione terza dei lavori in appalto, è necessario provvedere alla valutazione dei rischi connessi alla compresenza, presso i locali aziendali, dei lavoratori dell’azienda e dei lavoratori dell’organizzazione esterna.
L’azienda committente deve quindi provvedere alla redazione di un documento specifico, conosciuto con l’acronimo di D.U.V.R.I. (“Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza”)
PROGRAMMA:
Il piano di intervento AD MELIUS prevede i seguenti steps:
1) Sopralluogo in azienda finalizzato alla:
- Analisi degli ambienti di lavoro interessati dal contratto di appalto
- Analisi delle fasi di lavoro, e dei rischi specifici determinati dalle attività interferenziali
- Verifica della documentazione necessaria alla qualifica dell’azienda appaltatrice
2) Redazione del D.U.V.R.I.
- Con l’individuazione delle misure per la sicurezza e salute da attuare.